Chi Siamo
Il Coro Polifonico San Nicola è stato istituito nel 1991 per iniziativa del suo maestro Stefano Barandoni presso la parrocchia di San Nicola e Santa Lucia di Pisa, dove da molti anni è attivo il Coro dei Pueri Cantores, e il suo nucleo iniziale fu costituito da ex-appartenenti al Coro di voci bianche.
Nei primi anni di attività il Coro si è subito caratterizzato nel panorama musicale toscano per la riscoperta dell’antica musica sacra pisana del Seicento, Settecento e Ottocento e in particolare di quella della Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano. Numerosi concerti sono stati realizzati insieme a orchestre locali ed europee con prime esecuzioni di questo repertorio pisano: in particolare si ricorda il concerto Il Settecento Musicale Pisano. Maestri di cappella nella Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, in occasione della presentazione dell’Archivio Musicale dell’antica Cappella Musicale dei Cavalieri di Santo Stefano (riportato alla luce dal maestro del Coro Stefano Barandoni) nel 1992, il concerto Vespri di Santo Stefano papa e martire nel 1999 e il concerto Requiem in suffragio di Ludovico di Borbone re d’Etruria di Filippo Maria Gherardeschi nel 2003. Di questi concerti, tutti per soli, coro e orchestra, sono stati pubblicati pregevoli compact disc.
Il Coro ha partecipato a numerosi concerti polifonici e con orchestra in vari centri italiani (Roma, Carrara, San Gimignano, Firenze, Pistoia, Sorrento, Assisi, Udine, Viterbo, Siena, Fidenza, Busseto, Livorno) e tedeschi (Unna, Amburgo, Lubecca, Wisbaden, Offenbach, Principato di Monaco), collaborando con orchestre quali Camerata Musicale, Cittàlirica, Città di Grosseto, Clara Schumann, Girolamo Frescobaldi, Orchestra Giovanile di Amburgo, Orchestra dell’Accademia di Wiesbaden, Orchestra del Festival Pucciniano. Tra i programmi più significativi con orchestra si ricordano: Requiem di Mozart (1999), Messa di Gloria e Credo di Donizetti (2000), Te Deum di Charpentier (2000), Coronation Anthems di Haendel (2002), Messa di Gloria di Puccini (2004), Ionas di Carissimi (2005), Ah, troppo è ver di Stradella (2005), Messa della Trinità di Mozart (2006), Credo e Magnificat di Vivaldi (2007), Salve Regina e Cantata per Lourdes di Spalletti (2008), The Armed Man – A Mass for Peace di Jenkins (2009), Oratorio de Noël di Saint-Saëns (2009), Messa in Pastorale di Francesco Durante (2010), Concerto sacro dell’Annunciazione e Cantico di Frate Sole di Bargagna. Il repertorio polifonico spazia dalla polifonia rinascimentale sacra e profana, fino al periodo romantico, con particolare attenzione alla produzione di Mendelssohn. Nel 2001, anno del decennale, il Coro ha presentato in prima esecuzione l’oratorio Agostino d’Ippona per soli, coro e orchestra di Marco Bargagna e nel 2016, anno del venticinquesimo, ha eseguito l’oratorio Mors et Vita per soli, coro e orchestra di Gounod alla Marktkirche di Wiesbaden e al Teatro Verdi di Pisa.
Il Coro ha partecipato a laboratori di musica lirica con la produzione di La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, L’elisir d’amore, La traviata, Aida, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto e Andrea Chénier nei teatri di Volterra, Santa Croce sull’Arno, Cascina, Rosignano e Rio Marina (Elba). Da segnalare inoltre la collaborazione con l’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale il 1 giugno 2009 ha presentato la Messa di Gloria di Puccini nella Cattedrale del Principato di Monaco. Dal 2011 collabora con la Fondazione Teatro di Pisa fornendo il coro in Mozart e Salieri, Zanetto, Le nozze di Figaro, Falcone e Borsellino, Il ghetto, Don Giovanni, Il Convitato di pietra, Salvo D’Acquisto, Mefistofele, Suor Angelica. Il 24 settembre 2017 ha partecipato al concerto per i 150 anni del Teatro Verdi di Pisa.